Canali Minisiti ECM

Il 20% dei pazienti oncologici perde la vita per malnutrizione

Nutrizione Redazione DottNet | 29/06/2017 14:33

La perdita di peso aumenta la tossicità della chemioterapia

La presenza di un tumore può avere conseguenze negative anche sullo stato nutrizionale del paziente, tanto che il 20% dei pazienti oncologici, circa 2 milioni di persone, perde la vita per cause legate alla malnutrizione. È quanto emerso nel corso del congresso della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (Sinuc) in corso a Firenze.    "La malnutrizione non può più essere considerata un ineluttabile effetto collaterale della malattia a cui rassegnarsi - spiega Maurizio Muscaritoli, presidente Sinuc - essa è, infatti, prevenibile e reversibile a patto che l'intervento nutrizionale sia il più tempestivo possibile, divenendo parte integrante delle cure oncologiche". "La perdita di peso - precisa sempre Muscaritoli - aumenta la tossicità indotta dalla radio-chemioterapia, peggiora la sensibilità delle cellule tumorali al trattamento antineoplastico, indebolisce le difese dell'organismo, aumenta la frequenza e la durata dei ricoveri, provoca aumento delle complicanze post-operatorie e scadimento della qualità di vita".

pubblicità

"Nel 20% dei casi i problemi metabolico-nutrizionali possono costituire una 'malattia nella malattia' - continua Muscaritoli -. La perdita di peso può essere causata da perdita di appetito, difficoltà a deglutire il cibo, ostruzione al passaggio del cibo in un tratto dell'apparato digerente, alterata capacità di digerire o assorbire i cibi, conseguenze delle terapie antineoplastiche, ansia, paura e depressione".

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso